Comunicazione: cosa fare e cosa evitare

In questo articolo, evidenziamo le principali cose da fare e da evitare nella comunicazione che tutti, clienti e freelance, dovrebbero conoscere e applicare. Le cose da fare e da evitare sono qui elencate per la tua sicurezza.

Assicurati di rispettare le linee guida fornite di seguito per garantire un marketplace sicuro, comodo e conveniente per tutti. 

 

Cosa fare

  1. Assicurati di mantenere sempre tutti i pagamenti su Fiverr, così come la maggior parte delle tue comunicazioni.
    Poiché vorremmo sempre coprirti le spalle,
    ti preghiamo di essere consapevole del fatto che se tenti di portare qualsiasi attività fuori da Fiverr, non possiamo garantire la sicurezza del tuo ordine o della tua attività. 

  2. Assicurati di utilizzare sempre un linguaggio appropriato quando comunichi su Fiverr e di restare costantemente professionale.
    Fiverr non ammette alcun bullismo, molestia, discriminazione o discorso di odio.

  3. Utilizza la funzione di videochiamata di Fiverr che consente a clienti e freelance di parlare direttamente tra loro.
    Scopri di più con Videochiamate (chiamate Zoom).

 

Cosa non fare:

Attenzione: se durante le tue conversazioni si verificano comportamenti sospetti, assicurati di contattare immediatamente il Servizio clienti. Puoi anche segnalare dei messaggi sospetti, affinché vengano analizzati dal Team di tutela e sicurezza utilizzando il pulsante Segnala, come indicato di seguito.

Sull'app mobile: per segnalare un messaggio, premi sul messaggio stesso e verrà visualizzata l'opzione per segnalarlo.

Screenshot 2024-02-28 at 12.48.29 PM.png

 

  1. Non condividere password, dati della carta di credito, social security number, numero della carta di identità o altre informazioni private.
  2. Non fare clic su link o allegati che puoi ricevere tramite messaggistica istantanea da contatti non conosciuti, a meno che il contesto non sia assolutamente chiaro.
    Ti consigliamo inoltre di utilizzare sempre un antivirus sul dispositivo, come ulteriore misura di sicurezza.

  3. Non intraprendere alcun tipo di conversazione online che ti faccia sentire a disagio
    Se ricevi un messaggio di questo tipo, NON rispondere, ma segnala immediatamente il mittente al Servizio clienti.

  4. Evita l'uso di strumenti di accesso remoto (ad es. TeamViewer, AnyDesk, ecc.) poiché consentono di assumere potenzialmente il controllo del tuo computer.
    Se è necessario utilizzare uno strumento di accesso remoto, assicurati di non consentire alcuna operazione. Queste operazioni potrebbero danneggiare il tuo computer.
    Attenzione: Le operazioni che possono causare danni includono: il download di file sconosciuti o l'apertura di siti web non attendibili.

Questo articolo ti è stato utile?